Ambulatorio Veterinario
Botti Maggi
“La grandezza di una nazione si misura dal modo in cui tratta i propri animali”. – Gandhi
Ogni giorno cerchiamo di onorare tale affermazione.
Per un contatto costante ed immediato chatta con noi su Whatsapp – numero raggiungibile in orario di ambulatorio
Screening per cani e gatti
I Nostri
Piani Salute
Prenditi cura del tuo pet
Il nostro ambulatorio ti offre le migliori cure a prezzi accessibili e vantaggiosi
- Convenienza
- Rapidità
- Servizio
- Qualità
- Innovazione
Di cosa ci occupiamo
I Nostri Servizi
Specialisti
I Nostri Veterinari

Dr. Marco Maggi
Dottore in Medicina Veterinaria
Il Dr. Maggi è responsabile del personale interno, della sezione di chirurgia e di diagnostica per immagini – radiologia, ecografia, endoscopia.

Dr.ssa Bruna Botti
Dottoressa in Medicina Veterinaria
La Dr.ssa Botti è direttore sanitario e responsabile dell’area clinica, di citologia e dermatologia.

Ambulatorio certificato ISO 9001
Domande Frequenti
Consigliamo la sterilizzazione della gatta intorno ai 7 mesi d’età, prima che inizi il ciclo dei calori, in modo di ridurre al minimo il rischio di sviluppare tumori mammari.
Si consiglia la sterilizzazione del gatto maschio intorno ai 7-8 mesi, prima che raggiunga la maturità sessuale e inizi a marcare con le urine il territorio.
E’ un piccolo cilindro di vetro che contiene un chip elettronico. Viene inoculato sottocute con un’apposita siringa e non è più doloroso di una normale iniezione. Viene letto con uno scanner passato sopra la cute.
Non è un GPS quindi non permette la localizzazione a distanza dell’animale.
Tramite il microchip l’animale viene registrato all’Anagrafe Canina ed è associato ai dati del proprietario.
E’ obbligatorio per il cane e consigliato per il gatto che esce di casa.
Il programma vaccinale va impostato in base allo stile di vita del singolo animale, alla zona di residenza e al rischio di essere esposto ad agenti infettivi. Dopo i primi vaccini di base del cucciolo, si valuta se necessita di richiami annuali o scadenza più lunga.
Un esame della cavità orale viene fatto regolarmente in occasione di ogni visita. La malattia orale può avere un impatto negativo per la salute del cane. La pulizia dei denti previene l’alitosi, la gengivite e la caduta precoce dei denti.
Un controllo generale è sempre consigliato per prevenire e diagnosticare per tempo infezioni e malattie, per un tempestivo ed efficace trattamento.
Ultime News

Golden Retriver quali sono le sue malattie ereditarie?
Immagine di copertina Paolo Torchio Il Golden Retriver è una delle razze di cane più apprezzate in assoluto per carattere, capacità di apprendimento ed empatia con il proprietario. È utilizzato per la Pet Therapy, ma sfruttando la sua attitudine al riporto e cerca viene ampiamente utilizzato anche nelle forze dell’ordine.

Test genetici del cane: cosa sono e perché farli?
Le malattie geneticamente trasmissibili sono molte. Oggi voglio parlarvi dei test del DNA, strumenti preziosi per il proprietario e per l’allevatore scrupoloso.

Insufficienza renale: come prevenire e riconoscerla nel cane e gatto
L’insufficienza renale è una condizione patologica grave che colpisce sia il cane che il gatto. La forma acuta può essere mortale se non trattata immediatamente, mentre la forma cronica può essere gestita ma è irreversibile nel suo processo degenerativo. In questo articolo cerchiamo di valutare come prevenire la sua insorgenza, esaminandone le cause principali.